Domande frequenti su Biker Camp Faq
Benvenuto alla pagina delle domande frequenti di Biker Camp. Qui troverai le risposte alle domande più comuni sui nostri tour guidati, eventi esclusivi e corsi di formazione. Scopri di più su Biker Camp e preparati per un'avventura indimenticabile alla scoperta dei nostri territori.
Cos'è Biker Camp?
Biker Camp è un progetto turistico non competitivo che si articolerà in diverse date ed è rivolto al mondo adventouring. Si tratta di più di 600km di tour che vi porteranno su sterrate panoramiche e luoghi mozzafiato.
Dove si svolge Biker Camp?
Gli eventi Biker Camp si svolgono sulle colline di Parma, dove "food valley" e "motor valley" si fondono per dare vita ad un magico mix. Una posizione strategica per esplorare le bellezze naturali della zona, arrivando fino al mare di Toscana e Liguria.
Come posso prenotare un tour con Biker Camp?
È possibile prenotare un tour con Biker Camp contattandoci direttamente tramite il nostro sito web, chiamando il nostro ufficio o scrivendo a info@bikercamp.it. Saremo lieti di aiutarti a pianificare la tua prossima avventura in moto.
Biker Camp organizza eventi speciali?
Sì, Biker Camp organizza eventi esclusivi per i partecipanti ai tour. Queste occasioni speciali offrono l'opportunità di socializzare con altri appassionati di moto e creare ricordi indimenticabili.
Biker Camp offre servizi di noleggio moto?
Certamente, grazie alla collaborazione con il team AVENTURA, potrete scegliere di vivere i nostri eventi a bordo delle bellissime KOVE 450 Rally
Quali servizi offre Biker Camp?
Biker Camp offre tour con guide fuoristrada esperte, con una grande conoscenza del territorio, regolarmente iscritte all'albo nazionale AICS e coperte da adeguate assicurazioni; corsi di avvicinamento al fuoristrada: corsi di navigazione in collaborazione con HUGEROCK ACADEMY, eventi aziendali come giornate incentive e team building e, una volta all'anno, il nostro RADUNO ANNUALE BIKER CAMP.
Ogni esperienza è progettata per offrire un'emozionante avventura in moto.
Chi può partecipare ai tour di Biker Camp?
I tour di Biker Camp sono aperti a tutti gli appassionati di moto che desiderano vivere un'esperienza unica e avventurosa. Non è richiesta esperienza precedente.
Quali tipi di moto sono ammessi ai tour di Biker Camp?
I tour di Biker Camp accettano una varietà di tipi di moto, inclusi enduro, adventure, vintage, touring e elettriche. Contattaci per ulteriori informazioni sulle specifiche delle moto ammesse.
Come posso rimanere aggiornato sulle ultime novità di Biker Camp?
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, eventi e offerte di Biker Camp, iscriviti alla nostra newsletter o seguici sui nostri canali social.
IL RADUNO DI GIUGNO
Il RADUNO ANNUALE BIKER CAMP è la scusa perfetta per farsi qualche giorno di vacanza, lontano dalle regole quotidiane. E' l'occasione per scoprire un territorio e le sue eccellenze in sella alla moto, ognuno con il proprio stile. Per il mondo ADVENTOURING. Si tratta di più di 600km di tour che vi porteranno su strade a fondo naturale, aperte al traffico, con arrivo e partenza sono sempre dal campo base. Sono presenti anche ben 20 km di percorsi di allenamento in area privata, con vari livelli di difficoltà, dove esercitarsi, crescere, migliorare e divertirsi, oltre a poter “prendere sicurezza” prima della partenza di ogni tour. Mentre i MOTOTURISTI STRADALI e le MOTO SPORTIVE hanno a disposizione i più bei passi dell'appennino tra Emilia, Toscana e Liguria. Alla sera si cena tutti insieme e, per chi vuole, si trascorre la notte nel campo tendato.
CHE TIPO DI MOTO POSSONO PARTECIPARE?
Per i percorsi ADVENTOURING Fondamentalmente ogni tipo di moto adatta ad un utilizzo On-Off road. Sconsigliamo tuttavia le enduro specialistiche (potreste non divertirvi). I percorsi sono pensati per monocilindrici dual sport moderni o "classici" (KLR, XT, XL , XR ecc.), Maxienduro (Gs, Ktm Adventure, Africa Twin) o Scrambler. i TOUR STRADALI sono adatti a qualsiasi tipo di moto.
IL LIVELLO DI DIFFICOLTÀ?
Ogni tour viene proposto con tre diversi livelli di difficoltà: il più facile (Traccia "Scrambler") si affronta con grande serenità anche con passeggero; il livello intermedio (Traccia "Tolasudölsa") richiede concentrazione e capacità per i maxienduro mentre risulta abbastanza semplice per i più leggeri monocilindrici; i percorsi Expert (traccia "Hard-ita") sono consigliati a chi ha un buon controllo del mezzo e un buon allenamento e, ovviamente, le giuste attrezzature.
SERVE UN’ESPERIENZA SPECIFICA?
Per il livello Expert, sicuramente sì. Il livello intermedio si può affrontare con una conoscenza adeguata della guida fuoristrada. Il percorso facile è adatto anche a chi è alle prime armi.
COME DEVO GOMMARE LA MOTO?
Per i tour Expert e Intermedio è assolutamente indicato un “TASSELLO” DUAL SPORT, Tipo Continental TKC80 o similare. Per il Tour Facili il requisito minimo è un TASSELLO STRADALE, tipo TKC70 o simili (indicato Tkc80 per divertirsi di più).
IL PERCORSO SARÀ SEGNALATO?
Ad ogni gruppo, sia in area test che fuori nei tour, verrà fornito il tracciato in formato GPX. Per chi fosse sprovvisto di strumenti per la navigazione ci sarà la possibilità di essere guidati dalle nostre guide certificate AICS che faranno da apripista.
PER CHI NON SA USARE IL GPS?
Organizziamo degli incontri mirati in cui potrete partecipare gratuitamente ad un corso di introduzione alla navigazione con Gps, sia teorici che pratici, contattateci per concordare le date.
COME CI SI ISCRIVE?
Accedendo direttamente al form di iscrizione ****che sarà pronto nei prossimi giorni****
DOVE MANGEREMO?
Il venerdì sera saremo in agriturismo, il sabato sera alla festa in piazza, mentre a mezzogiorno ci saranno i ristori lungo il percorso.
DOVE POSSO DORMIRE?
Durante l'evento sarà disponibile l'area camping per le tende, l'area camper e, in alternativa si può prenotare in uno degli alberghi o agriturismo convenzionati nelle vicinanze.
Hai altre domande?
Contattaci per ulteriori informazioni o per prenotare un tour indimenticabile